GUIDA AI CASEIFICI D'ALPEGGIO - PIEMONTE - TORINO ASL TO3
In Piemonte, accade che la stessa ASL che rilascia le autorizzazioni ed effettua i controlli igienicosanitari tramite i servizi di igiene e veterinari, poi si preoccupi anche di valorizzare le produzioni stesse, quelle sicure e controllate.
Succede all’ASL TO3, che a settembre 2017 ha presentato agli operatori del settore una pubblicazione dal titolo “ Guida ai caseifici d’alpeggio dell’ASL TO3”.
Il territorio dell’ASL TO3, per oltre 3/4 montano, è caratterizzato dalla presenza di 287 siti d’alpeggio (128 alpeggi ospitano solo capi di specie bovina, 68 alpeggi ospitano solo capi di specie ovina e caprina e 2 solo equidi).
La pubblicazione nelle pagine introduttive riporta informazioni dettagliate sulle attività d’alpeggio: da quelle storiche , alle specie e razze degli animali presenti, dallo stato di salute degli animali all’analisi delle produzioni casearie fino a spiegare il funzionamento del sistema dei controlli igienico sanitari.
Seguono poi le schede informative su ogni singolo caseificio d’alpeggio nel quale vengono riportate le caratteristiche dell’alpeggio stesso, come raggiungerlo ( possibilmente a piedi) , le specie allevate e le produzioni casearie, i recapiti dei produttori.
La Guida è stata curata direttamente dal Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso e dai Direttori delle aree veterinarie di riferimento Dr. Dario Ariello e Dr. Stefano Gatto.